
Negli anni 80 del secolo scorso la conoscenza del bridge a Bergamo si era diffusa grazie a numerosi corsi per principianti, tenuti principalmente dal maestro Lucio Gallina. Si disputavano piccoli tornei, diretti dallo stesso Gallina, che con i suoi insegnamenti cercava di migliorare il livello tecnico dei partecipanti anche dopo la fine dei corsi. A queste gare partecipava anche Luciana Moroni, giocatrice con qualche esperienza. Abitando nel quartiere periferico di Loreto, la Moroni aveva intuito le potenzialità di sviluppo del gioco nella sua zona, ed ebbe l' idea di organizzare nella locale biblioteca, insieme a Gallina, tornei diretti dall' arbitro federale Vitty Bonino.
La prima sede del circolo, presso la biblioteca del quartiere di Loreto, a Bergamo
Il successo dell' iniziativa rese necessario il
perfezionamento delle strutture organizzative : veniva così
costituito il "Circolo Bridge Loreto", la cui prima
assemblea risale al 13 Gennaio 1988. Secondo il maestro Gallina
"occorreva far giocare tutti senza spirito di rivalità
agonistica, ma solo con la precisa intenzione di giocare insieme
come in famiglia".
Il circolo organizzava negli anni 1989-91 tre tornei sul
Sentierone (nel centro di Bergamo), riscuotendo grande successo
ed attirando l' attenzione degli altri circoli bridgistici e
della Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB).
Si rendeva opportuna, a questo punto, l' iscrizione del circolo
alla FIGB, con un parziale cambiamento di impostazione rispetto
all' orientamento amatoriale suggerito dal maestro Gallina.
Il Sentierone (centro di Bergamo) pronto per un torneo organizzato dal Circolo Bridge Loreto (1989)
Nel frattempo lo spazio nella sede della
biblioteca era diventato insufficiente anche per i normali
tornei: nel 1991 Luciana Moroni riusciva a far assegnare in
affitto al circolo una ampia sala in Largo Roentgen, nei locali
della circoscrizione. Questa nuova sede, dotata fra l' altro di
buone possibilità di parcheggio, facilitava la partecipazione
alle gare anche di giocatori provenienti da altri quartieri o
località vicine.
Nel 1996 si cominciò a giocare anche il giovedì sera : si
svolgevano tornei gratuiti per allievi e principianti, diretti
dall'arbitro G. Maffeis. In quel periodo il Circolo Bridge
Loreto era noto a Bergamo come "la palestra del bridge". In
seguito, dopo una graduale crescita tecnica dei partecipanti, i
tornei del giovedì sera vennero aperti anche a bridgisti esperti
: tuttavia ancora oggi vengono consigliati ai giovani allievi a
fine corso.
Nel 1997 Luciana Moroni, Adriano Rebussi ed altri fondarono l'
Associazione Bergamasca Bridge Loreto, aderente alla
FIGB. All' Associazione competono la gestione e l'
organizzazione di tutte le attività ( tornei, scuola ed altro )
che implicano la necessità di rapporti con la FIGB.
Nel 1999 l' Associazione annoverava più di 200 iscritti,
risultando numericamente una delle più importanti in Lombardia
al di fuori di Milano.
Una precedente sede di gara in Largo Roentgen, Bergamo
Da febbraio 2013 le gare si svolgono presso il Centro Sociale di Longuelo (quartiere adiacente a Loreto), in via U. Giordano 1A, a costi inferiori e con buona partecipazione di soci e giocatori esterni
Ringraziamo Vitty Bonino, M.G. Ferrari e
G.Maffeis per la loro
collaborazione nella ricostruzione della storia del bridge a
Loreto